The Bernstein School of Musical Theater
comunica
che sono aperte le iscrizioni alla VII edizione del
Corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater
Operazione Rif. PA 2024-23072/RER approvata con DGR n.2287 del 09/12/2024 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PR FSE+ 2021/2027 Regione Emilia-Romagna
La partecipazione è gratuita
Nel panorama nazionale e internazionale, caratterizzato da una vasta offerta di corsi, il Corso di Alta Formazione promosso dalla BSMT si distingue come un’esperienza formativa senza eguali, destinata a performer di alto livello che aspirano a perfezionare i dettagli specifici di ogni disciplina del musical theater e a consolidarsi come professionisti, sia a livello nazionale che internazionale.
Rispondendo alla crescente domanda delle realtà produttive teatrali e di spettacolo in tutta Europa, il corso mira a fornire elementi di perfezionamento per professionisti dotati di eccellenti capacità artistiche e in grado di adattarsi alle infinite possibilità e combinazioni di un genere in costante evoluzione, al fine di innalzare il proprio livello in tutte le discipline del teatro musicale, guidati da docenti riconosciuti nell’industria nazionale e internazionale.
Al termine del percorso — che include anche un arricchimento del materiale per audizione di ogni partecipante – i performer presenteranno uno showcase a diversi registi, casting directors e produttori che offriranno un ulteriore feedback.
PERCORSO FORMATIVO
Il programma del corso si compone di 7 moduli formativi con insegnanti di livello internazionale, scelti per le loro competenze e l’alta specializzazione in Musical Theater.
L’Operazione, oltre ad uniformare e colmare eventuali lacune di attività formative e lavorative precedenti, intende promuovere le capacità di autovalutazione e autogestione dell’allievo, insieme alla definizione di un proprio percorso individuale lavorativo e di carriera, basato sulle competenze personali e sulla flessibilità , sulla creatività , sulle doti comunicative, senza prescindere dal consolidamento delle conoscenze di base legate alla professione specifica.
MODULI FORMATIVI
1 TRAINING DEL CANTO
2 TRAINING DELLA DANZA
3 TRAINING DELLA RECITAZIONE
4 TECNICHE DEL MUSICAL THEATER
5 TECNICHE DELLA PERFORMANCE DIGITALE
6 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
7 AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DEL PERFORMER
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
350 ore, di cui 250 ore di aula/laboratorio e 100 ore di project work.
Il corso si articola dal Lunedì al Giovedì per 7h al giorno (n.b. per alcune settimane anche il venerdì e fino a 8h al giorno).
Il corso partirà il 28 aprile 2025 e terminerà il 16 luglio 2025.Â
NUMERO DI PARTECIPANTI
15
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di Frequenza
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è rivolto a soggetti maggiorenni, non occupati e occupati, in possesso dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Requisiti preferenziali: titoli di studio e percorsi formativi attinenti all’area disciplinare del corso; esperienze professionali documentate in produzioni di Musical Theater.
SELEZIONE
La selezione si terrà presso la sede della BSMT nel giorno 31 marzo 2025.
I candidati saranno avvisati a mezzo e-mail sull’orario della convocazione. La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata online sul sito www.bsmt.it.
La selezione si articola in due prove:
1) Prova pratica, volta ad accertare il livello tecnico/espressivo nelle discipline base del Performer (canto, danza e recitazione):
• Un monologo – di massimo 2 minuti – da un lavoro teatrale contemporaneo (brillante o drammatico), che evidenzi le capacità attoriali;
• Due canzoni di stili differenti – di massimo 2 minuti ciascuna – (la commissione si riserva la possibilità di richiedere un’ulteriore prova di tecnica vocale).Â
• Prova di danza collettiva (indicare il proprio livello – principiante, intermedio o avanzato – sulla domanda di ammissione);
2) Colloquio conoscitivo-attitudinale, volto ad esplorare le qualità professionali legate alla professione del performer, l’effettivo interesse alla frequenza del corso e a valutare eventuali esperienze lavorative maturate, verificando la conoscenza del profilo richiesto e del ruolo in uscita.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il modulo di iscrizione al corso è reperibile a questo link – DOMANDA DI AMMISSIONE –  e dovrà essere inviato compilato all’indirizzo formazione@bsmt.it o consegnato a mano presso la sede della BSMT (Via Paolo Nanni Costa 12/6 – 40133 Bologna) entro e non oltre:
– martedì 25 marzo alle ore 12.00
completo di Curriculum Vitae e fotocopia del documento di riconoscimento
SEDE DI SVOLGIMENTO
The Bernstein School of Musical Theater – Center for the Performing Arts
Via Paolo Nanni Costa 12/6 – 40133 Bologna (BO)
INFORMAZIONI E CONTATTI
Referente: Giuseppe Lombardo
Coordinatore del corso: Anna Salutato
Tel. 349 7094510
e-mail: formazione@bsmt.it
FINANZIAMENTI e CONTRIBUTI |
|
---|---|
Corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater – Operazione Rif. PA n. 2022 – 17929/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1951 del 14/11/2022 e co-finanziata dal Fondo sociale europeo e dalla Regione Emilia-Romagna. |
98.475 € |
Corso di Alta Formazione per Performer di Musical Theater – Operazione Rif. PA n. 2023 – 20168/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 2096 del 04/12/2023 e co-finanziata dal Fondo sociale europeo e dalla Regione Emilia-Romagna. |
73.390 € |
